Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
E’ UNA PIANTA CHE SI PUO' MANGIARE....
La Luffa è una cucurbitacea, ovvero appartiene alla famiglia di cetrioli e zucchine. E’ una pianta che si può mangiare, ma rispetto alla parente zucchina risulta più amara, e non essendo molto appetibile dal punto di vista culinario, prende il suo principale utilizzo nel quotidiano ed in cosmetica.
Â

Il frutto, come anticipa il nome, ha una forma cilindrica, arriva ad essere lungo fino a 30 cm e in estate è decorato da fioriture di un giallo intenso. Nel caso si voglia ottenere la spugna bisogna attendere un 5 mesi la sua completa maturazione, cioè sino a quando la buccia da verde diventa marrone.
Si va poi a togliere la buccia, tagliando per primo il picciolo e poi eliminando i semi e le piccole impurità .
I semi possono essere riutilizzati per un eventuale impianto, o a loro volta in cosmetica.

Â
Â
Caratteristica peculiare della Luffa Cylindrica è che il frutto è composto dal 90% di cellulosa e dalI 10% di lignina, quindi è facilmente degradabile e di conseguenza non inquinante.
Â
Si tratta di una spugna completamente naturale che si può utilizzare sia per la pulizia del corpo che per la pulizia delle stoviglie.Â
Su viso e corpo ha un effetto esfoliante e riattiva la circolazione, nel primo caso è bene utilizzarla sotto forma di dischetti, così che possa raggiungere anche le zone più piccole del viso ed essere più delicata.
Â
I PRINCIPALI UTILIZZI NELLA COSMETICA DELLAÂ LUFFA DI LUMEA COSMETICI
Â

Ecco le nostre luffe, già essiccate, sbucciate e lavorate.
Ma da quanto tempo si utilizza questa spugna?Â
Furono delle donne nel 1941, a sperimentare l'utilizzo di questa pianta che, pelata e disseccata, forniva un’ottima spugna.
Â
Durante la guerra infatti, prevaleva l'arte di arrangiarsi e di sfruttare tutto ciò che oggi passa inosservato e che fornisce la natura E' il caso della Luffa cilindrica.
Utilizzata come spugna, era perfetta per esfoliare e detergere il corpo ancor quando i saponi non erano reperibili.
Ed in Africa?
Un’estetista, vedendo la spugna luffa si è quasi commossa, le ha ricordato come da bambina correva in campi pieni di luffe essiccate, lasciate al sole per completare il processo di disidratazione, e di come la nonna lavorasse queste spugne per crearle delle borsette.
Â
Ebbene, a volte le scoperte più semplici che in passato portavano a grande utilità con poca fatica, vengono dimenticate per essere riportare in vita ai giorni d’oggi, quando l’eco-sostenibilità , il biodegradabile, la lotta alla plastica ed a tutto ciò che è difficile da smaltire ed inquina l’ambiente, sta danneggiando il futuro.
Â
La luffa cylindrica per l’esperienza di Lumea cosmetici è:
-un vecchio alleato riscoperto
-ecosostenibile
-biodegradabile
-riutilizzabile fino a 3-4 mesiÂ
-un alleato naturale per la pelle
Â
Scegli Lumea per il tuo corpo
Â